Trekking ed escursioni in Friuli Venezia Giulia
Fare trekking in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza sensoriale. Canaloni impervi, immancabili ghiaioni e splendide cime aguzze si alternano a profumati mughi e morbidi prati.
Il risultato è una terra fatta di contrasti in cui perdersi (non sempre solo metaforicamente) tra colori, profumi e splendidi sentieri friulani.
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Friuli Venezia Giulia preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Tra queste pagine troverai infatti escursioni semplici adatte a tutti, ma anche sentieri più impegnativi e percorsi di più giorni riservati per escursionisti esperti.
Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti Friulane, dalle Alpi Giulie alla conca di Sappada sconfinando anche in terra slovena… le escursioni da scoprire non mancano!
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Escursioni e trekking nelle Alpi Carniche
Facile ciaspolata al laghetto Ziegelhütte di Sappada
> Dislivello: 25 m
> Lunghezza: 2,5 km
> Durata: 30 minuti
> Difficoltà: Molto facile
Ciaspolata facile al punto panoramico zur Berghex: tra birra e neve!
> Dislivello: 330 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore (con discesa)
> Difficoltà: Facile
Ciaspolata e scialpinismo a Cima Bella: la morbidezza
> Dislivello: 780 m
> Lunghezza: 4 km la salita
> Durata: 2 ore 30 minuti la salita
> Difficoltà: Media
Escursioni e trekking nelle Alpi Giulie
Ciaspolata a Vogar: tra Bohinj e il Rifugio Kosijev dom na vogarju
> Dislivello: 490 m
> Lunghezza: 7,6 km
> Durata: 3 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Bivacco Muzek (Bivak Pod Muzcem) e anello Monte Stol
> Dislivello: 11170 m
> Lunghezza: 11,3 km
> Durata: 6-7 ore
> Difficoltà: Difficile
Cima del Cacciatore da Borgo Lussari
> Dislivello: 300 m
> Lunghezza: 5 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Escursioni e trekking nelle Dolomiti Friulane
Itinerario alla scoperta delle selvagge Dolomiti Friulane
Sono Dolomiti, ma hanno un carattere tutto loro: selvatico, aguzzo, fiorito, genuino... dopo tre settimane di full immersion potremmo continuare con gli
Facile escursione a Casera Senons dal Rifugio Pussa
> Dislivello:660 m
> Lunghezza:11,1 km
> Durata: 3 ore e mezza
> Difficoltà: Facile-media
Facile anello di Casera Col de Post dal Rifugio Pussa
> Dislivello:360 m
> Lunghezza:6,5 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Scopri tutte le escursioni di Bagaglio Leggero in Friuli Venezia Giulia
Escursione da Livek (Luico) a Topolò
> Dislivello: 200 m
> Lunghezza: 6,6 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
Salita al Monte Matajur da Avsa per il versante sloveno
> Dislivello: 841 m
> Lunghezza: 13,6 km
> Durata: 6 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Anello del Monte Kolovrat da Livške Ravne, tra la storia e nuvole
> Dislivello: 460 m
> Lunghezza: 10,3 km
> Durata: 4 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Via normale dello Jôf Fuart: 1600 d+ per un panorama unico
> Dislivello: 1600 m
> Lunghezza: 13,5 km
> Durata: 10-11 ore
> Difficoltà: Difficile
Anello delle Sette Picche dalla Val Gleriis
> Dislivello: 930 m
> Lunghezza: 7,25 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
I Krampus nel Tarvisiano: quando, come, dove (e un racconto)
Vedere i krampus di Tarvisio è stata per noi pura emozione. Lascia perdere le dicerie, mettiti un cappotto pesante e esci ad assistere
Salita ai Due Pizzi dalla Val Dogna
> Dislivello: 980 m
> Lunghezza: 9 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Monte Acomizza: una facile escursione carnica… con vista
> Dislivello: 580 m
> Lunghezza: 7,8 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Cima del Cacciatore da Borgo Lussari
> Dislivello: 300 m
> Lunghezza: 5 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Monte Santo di Lussari per il Sentiero del Pellegrino
> Dislivello: 900 m
> Lunghezza: 10 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Facile