Quindi siamo lì, di fronte a noi c’è un gallo cedrone ed è un momento magico, ma improvvisamente ci squilla il telefono. Lo sfilo dalla tasca, e c’è un messaggio. “Ciao, io sono il gallo cedrone”, è scritto sullo schermo. “Sono un grande uccello con le sopracciglia rosse e il piumaggio scuro.” Così non scatto una foto, non controllo la carta topografica come faccio di solito, ma inizio a chattare. Non ti dico quanto io e Silvia ci siamo esaltati percorrendo il sentiero del Parco delle Sculture di Claut… non oso immaginare per dei bambini cosa sia!

Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
segui bagaglio leggero su Instagram

Da dove partire

Si raggiunge Claut percorrendo in auto l’Alta Valcellina. All’imbocco del paese si trova la Conca Verde (qui su Maps): un grazioso parco urbano lungo il torrente Ciàdula. Si parcheggia giusto dalla parte opposta della strada, e il Parco delle Sculture – con la sua originale “caccia al tesoro” – inizia qui, a 606 metri di quota.

Il Parco delle Sculture di Claut

In breve, il Parco delle Sculture di Claut è un facile sentiero ad anello interattivo che avvolge il paese, lungo il quale sono state disposte dieci opere d’arte realizzate da artisti locali, e raffiguranti altrettanti animali simbolo delle Dolomiti Friulane. Ogni animale, realizzato con tecniche e materiali diversi, ha la sua personalità, la sua voce, il il suo habitat da vivere. Tutto qui?

No, tutt’altro: c’è da capire cosa significa interattivo! Alle sculture è stata associata un’app – CLAPP. Con questa applicazione si può chattare con gli animali, e giocare a dar loro una serie di oggetti, per arrivare a prendere un premio (niente spoiler!).

Il fatto è che l’applicazione, nella sua semplicità, è davvero graziosa. Ma soprattutto, le chiacchierate con gli animali sono davvero piene di curiosità – c’è davvero da imparare! – e sono state pensate davvero bene.

CLAPP è corredata poi dalla mappa del sentiero, per aiutarsi nell’orientamento, ed è disponibile sia per iPhone che per Android.

Puoi scaricare l’APP da questo link

L’anello delle Sculture

Arrivati a Conca Verde, per prima cosa scarichiamo l’app. Dopodiché, iniziamo a camminare (e a scoprire gli animali). Ora, non voglio spoilerarti il percorso e i dieci animali che incontrerai mentre cammini, ma ti do alcune indicazioni per aiutarti a percorrere il sentiero:

  • da dove hai parcheggiato, attraversa la strada e percorri il sentiero lungo il Ciàdula; nei pressi del laghetto dovresti trovare il primo animale… inquadra il QR code e inizia a giocare!
  • Alla fine del camminamento del torrente, si prende a destra e si sale in paese, tra le abitazioni. Si raggiunge la Chiesetta di San Rocco e, alle sue spalle, imbocchiamo il Truoi degli Alpini, che si alza di quota sopra Claut (niente paura, il dislivello è impercettibile).
  • Dove il Truoi sbuca di nuovo su strada asfaltata, pieghiamo a gomito e iniziamo a scendere di nuovo verso il paese.
  • Nei pressi del cimitero, si imbocca infine un sentiero molto bello e verdissimo, sospeso sul Torrente Cellina, e si torna al punto di partenza.

Il premio per i piccoli, grandi camminatori

A questo punto, te lo chiediamo: hai scoperto tutti gli animali? Ma soprattutto… hai risolto ogni enigma?

Se le risposte sono tutte affermative, vai a ritirare il tuo premio presso il centro visite/punto informazioni del Parco o presso gelateria da Criss in piazza San Giorgio.

Altre escursioni in zona Claut

Nella settimana in cui abbiamo soggiornato in paese durante il nostro periplo delle Dolomiti Friulane, ci siamo resi conto di come Claut sia un campo base eccezionale per tantissime escursioni. Questo sono quattro suggerimenti per gite di facile e media difficoltà, ma tieni conto che dal paese puoi raggiungere i Rifugio Pussa in Val Settimana e il Rifugio Pordenone in Val Cimoliana… e moltiplicare le possibilità!

Anello facile del Col dei Piais

Semplice e breve escursione al colle che domina Claut, sul quale si trovano un capitello dedicato a San Gualberto e una panchina panoramica che invoglia alla meditazione. Qui trovi la descrizione dell’itinerario.

Sentiero delle Creste di San Gualberto

Escursione inaspettata, in quanto partendo direttamente dal paese (dalla solita Conca Verde) ti porta su aeree creste panoramiche. Da luglio 2024 è possibile allungare l’escursione percorrendo il nuovo sentiero dei cacciatori: tutte le possibilità sono descritte nel nostro articolo.

Anello del Rifugio Pradut

Giro ad anello in Alta Val Cellina pieno di curiosità; si passa per l’imbocco di una imponente grotta carsica e per l’accogliente Rifugio Pradut (nel quale si mangia benissimo), per poi scendere su Casera Casavento per un dolce e da qui esplorare il sito delle Orme di Dinosauro (già, hai letto bene). Qui trovi la descrizione completa dell’anello, qui quella della sola gita alle Orme del Dinosauro.

Parco delle Sculture di Claut: dati tecnici in breve

⛰️ Dove siamo A Claut, tra le Dolomiti Friulane. L’escursione si svolge attorno al paese.
📍 Partenza da Conca Verde (606 mslm)
🏅 Arrivo Giro ad anello
📐 Dislivello Meno di 50 metri complessivi
📏 Lunghezza 3,5 km
⏱️ Tempo Un paio d’ore con calma, e scambiando qualche chiacchiera con tutti gli animali 😉
😅 Difficoltà Facile
💧 Acqua Ci sono diverse fontanelle in paese
🗺️ Cartografia Non serve, c’è quella nella app!

Ma se prevedi di fare delle escursioni in zona (consigliatissimo), procurati la Carta Tabacco n.21 – Dolomiti di Sinistra Piave (se non ce l’hai, puoi comprala su Amazon), oppure la Carta Tabacco del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, che comprende tutto il territorio del parco (puoi comprarla qui)

🛰️ Traccia GPS No: non vorrai perderti il bello della scoperta?