Abbiamo voglia di esplorare il Monte Krn, uno delle imponenti (e riconoscibilissime) cime che vegliano sul nostro soggiorno in questa Slovenia occidentale. La cima abbiamo già avuto il piacere di raggiungerla, al celebre Krnsko jezero ci andremo con le ciaspole alla prima nevicata possibile, che fare ora? Un po’ di studio della carta, e scoviamo un bivacco seminascosto, pare, lungo i versanti occidentali: è il bivacco na Črniku, andiamoci!
Da Drežnica al bivio nel bosco
Drežnica ci accoglie splendida nell’autunno: la lunga cresta del Krasji e il Monte Krn con la sua dorsale che si spinge verso nord sono innevati, uno sfondo che contrasta con i prati sottostanti, bruciati, e con le faggete rosse.
Il punto di partenza è lo stesso dal quale abbiamo iniziato la nostra salita al Monte Krn, qualche anno prima. Dalla piazza nella quale abbiamo lasciato l’auto (540 mslm), individuiamo il cartello che indica i sentieri: una strada sterrata in salita, che passa a fianco di un edificio scolastico, e si infila subito nel bosco, con pendenza decisa. Superiamo una bella baita di legno e pietra, e sbuchiamo su un incrocio.
Qui siamo attirati dalla forestale che procede di fronte a noi, ma che non porta a nulla (se non a una centralina idroelettrica). Il vero sentiero si stacca in salita alla sinistra di questa, proprio sull’incrocio: le indicazioni si trovano su una pietra.
Ritroviamo i bolli rotondi biancorossi. Ancora un bel sentiero, molto piacevole da percorrere, sotto l’ombra delle chiome dei faggi. Arriviamo al pascolo di quota 800 metri, credo uno dei luoghi più belli di sempre, nella sua semplicità. La vista sulle dorsali innevate si fa più intensa. Il Krn: splendido, maestoso.
Tagliamo il pascolo verso l’alto, e raggiungiamo il cancelletto che ci immette sulla stretta mulattiera. Sbuchiamo così al grande pannello che indica il Parco Nazionale del Triglav.
Da qui seguiamo per poche centinaia di metri la forestale, fino a un’indicazione sulla sinistra: “S.Koren Zahodna Zelo Zahteuna” (865 mslm).
Dal bivio al bivacco na Črniku
Dal bivio, seguiamo il sentiero che sale lungo la vallecola di un ruscello. L’ambiente è splendido: il bosco è sufficientemente rado perché la luce illumini le foglie a terra, il ruscello scava la sua via tra il muschio.
L’orientamento è abbastanza semplice. I primi cento metri di dislivello hanno pendenza morbida, i secondi cento salgono invece più decisi costeggiando il solco ora asciutto di erosioni dovute a piogge e nevicate. Un’ampia curva sulla destra, un corto traverso, e compare il bivacco na Črniku (1160 mslm).
Il bivacco na Črniku
Nascosto nel bosco, appollaiato alla fine di un tratto di sentiero, buffo per il suo tetto a punta, il bivacco dà l’idea di essere un ricovero di cacciatori. Poi sali i tre gradini posticci, apri la porta, metti la testa dentro, e cambi idea: sembra un nido!
Il punto chiave infatti è il tetto, che all’interno è rivestito di rami: sembra davvero il lavoro paziente di un uccello.
La dotazione del bivacco è minima: stufa con canna fumaria, tavolone, panche lungo i tre lati della sala, un paio di armadietti. Uno di questi è pieno di lattine di birra: ne prendiamo una, lasciando in cambio un po’ di soldi. Non la beviamo subito, perché siamo in ombra e fa freddo: scriviamo però nel libro di bivacco.
Di fronte a noi, il bivio che indica la direzione per il Gomiščkovo zavetišče na Krnu, il bellissimo ricovero a pochi metri dalla vetta del Krn. Per arrivarci, si deve percorrere un ramo della ferrata Silva Koren (non l’abbiamo fatta, non sappiamo com’è).
Noi scendiamo per la via del ritorno: paninetti e birra al sole, presso i pascoli più in basso!
Bivacco na Črniku: l’escursione in breve
⛰️ Dove siamo | In Slovenia, sul massiccio del Krn (Alpi Giulie), versante isontino |
📍 Partenza da | Dreznica, parcheggio verso la fine del paese (piazzetta con pannelli informativi, 540 mslm circa) |
🏅 Arrivo | Bivak na Črniku (1160 mslm) |
📐 Dislivello | 620 metri |
📏 Lunghezza | 6,5 km andata e ritorno |
⏱️ Tempo | 3 ore andata e ritorno |
😅 Difficoltà | Facile |
💧 Acqua | No |
🗺️ Cartografia | Tabacco 1:25.000 n. 65 – Alpi Giulie Orientali, Julijske Alpe, Bohinj, Triglav (se non ce l’hai puoi comprala qui), oppure n. 41 – Valli del Natisone, Cividale, Krn/Monte Nero (se non ce l’hai puoi comprarla qui) |
🛰️ Traccia GPS | Sì |
Scrivi un commento