Siamo arrivati a San Martin de los Andes in una stagione di mezzo: non più estate, non ancora inverno. Un autunno inoltrato, diciamo, con le prime nevicate alle porte che – al posto di deprimerci – ci hanno permesso di vivere la città sotto un’altra prospettiva e scoprirla al meglio. In questo articolo ti raccontiamo cosa fare a San Martin de los Andes.
Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
Come arrivare a San Martin de los Andes
I due modi più comodi per arrivare a San Martin de los Andes sono:
- via Cile, in autobus dalla vicina Pucon, attraverso il Passo Tromen (nella foto qui sotto), sul quale si trova la frontiera. Il passo è splendido, la vista sul vulcano è unica, ma il passo è molto alto e può accadere che venga chiuso per nevicate in corso (come è successo a noi); se succede, non puoi fare altro che aspettare a Pucon che la notte passi, che smetta di nevicare e che la strada sia libera almeno per il giorno successivo;
- dall’interno dell’Argentina, dalle principali località del Paese, anche se spesso non esistono bus diretti: se vieni dal nord, devi fare scalo a Neuquen/Cipolletti; se vieni dal sud, farai scalo a Bariloche.
Perché vedere San Martin de los Andes
La città è piccolina e sembra, in tutto e per tutto, un nostro paese di montagna; è anche super curata. Case in stile alpino si alternano a ristoranti che promettono cene spettacolari a base di asado e a negozi di attrezzatura sportiva e noleggi: un mix che la rende decisamente affascinante.
D’estate il lago che bacia San Martin è un’interessante attrattiva per rilassarsi sulle sue sponde, mentre i monti che la abbracciano offrono varie opportunità per fare escursioni.
A noi è piaciuta molto, soprattutto per la sua atmosfera rilassata e il feeling alpino.
Cosa vedere a San Martin de los Andes
Museo al Che
Durante il suo viaggio in moto attraverso il Sudamerica, Che Guevara si fermò a San Martin de los Andes. La piccola mostra è un tributo alla sua figura – alla persona, più che all’ideologia.
Museo Municipal Primeros Pobladores
Il classico museo sui “primi abitanti” del paese. Piccolino ma sempre interessante per contestualizzare il luogo in cui ci si trova.
Espacio TRAMA
Un bellissimo gioiellino. Nelle due settimane che abbiamo passato a San martin de los Andes, abbiamo potuto assistere ad alcuni spettacoli teatrali veramente interessanti, per cui non posso che consigliartelo.
Nel sito web di Espacio TRAMA puoi trovare tutta la programmazione aggiornata, l’ingresso è quasi sempre libero, al cappello. C’è anche un fornitissimo bar per bere qualcosa prima dello spettacolo.
La casa da tè Arrayan
Sì, questa casa da tè è una attrazione locale. Ricavata dalla prima abitazione di San Martin, offre un panorama eccezionale sul Lago Lacar. Prenotando, si può consumare il tè e una interessante “montagna” di dolci; il costo secondo noi è un po’ alto. Attorno alla casa è possibile fare alcuni percorsi a piedi, decisamente panoramici.
Paseo del Rosedal
A poca distanza dalla piazza principale di San Martin de los Andes, plaza San Martin, si trova il Paseo del Rosedal, in Plaza Centenario: un grazioso giardino pubblico che ospita diverse varietà di rose, vale la pena farci un salto.
TREKKING IN PATAGONIA – Il libro definitivo sull’escursionismo in Patagonia!
Più di 70 escursioni (facili, medie e difficili) in Patagonia, con tracce GPX da scaricare, foto a colori per aiutarti a scegliere, dati tecnici, mappe riassuntive, varianti, indicazioni per raggiungere l’attacco dei sentieri senza auto, approfondimenti e tantissimi consigli.
TREKKING IN PATAGONIA, la nostra guida, ti permette di risparmiare tempo e ti consente di vedere il lato più autentico di questa terra selvaggia.
👉TREKKING IN PATAGONIA è disponibile qui in formato cartaceo (libro) e digitale (ebook).
Escursioni a San Martin
Trovi le escursioni che abbiamo fatto a San Martin de los Andes e nella Guida TREKKING IN PATAGONIA con più di 70 itinerari.
Dove mangiare a San Martin
Noi abbiamo mangiato benissimo in questi due posti che ti consiglio senza dubbio:
- Ku de los Andes, carne eccezionale, ottimi dolci, atmosfera intima (è un locale piccolino),
- Posta Criolla, più grande e tradizionale del precedente, offre un’ottima carne.
Si trovano entrambi in centro.
Ovviamente l’asado patagonico è un must, accompagnato da un Malbec mendocino anche meglio.
Scrivi un commento