Ti sei lasciato alle spalle l’autostrada – se vieni dalla pianura, come noi, è già un’ora almeno che sei tra le montagne. Superi Auronzo, la natura attorno si fa come più intensa: e improvvisamente si apre questa conca quasi immobile, riflettente, perfetta. È il Lago di Misurina che, assieme al Lago di Braies e al Lago di Sorapiss è parte di una speciale triade di laghi Dolomitici adorati da chiunque. In questo articolo ti raccontiamo cosa fare al Lago di Misurina, cosa vedere, quali sentieri percorrere partendo da qui e tantissime curiosità su questo bellissimo specchio d’acqua.
PS: noi abbiamo visito il Lago di Misurina in tutte le stagioni possibili ed ogni volta lo spettacolo è stato meraviglioso!
Il lago di Misurina: una perla tra i giganti delle Dolomiti
Il lago di Misurina è di una bellezza ineccepibile. Le montagne che si riflettono sull’acqua quieta, l’aria sempre leggera, i colori dei boschi (specie in autunno) che creano un panorama irripetibile. Anche l’atmosfera proiettata dagli edifici – un po’ demodé – sorti lungo la strada si inserisce in una idea “storica” di Dolomiti.
Insomma, quest’angolo di montagna è proprio come deve essere.
Quello di Misurina (1754 mslm) è un lago naturale, circondato da cime spettacolari: le Tre Cime e le Dolomiti di Sesto, i Cadini di Misurina, il Cristallino di Misurina, il monte Piana. Hai la possibilità di sciare a due passi dal lungolago. Ci sono storici e accoglienti rifugi ovunque. In più il lago di Misurina si trova a metà strada tra Auronzo e Dobbiaco.
E poco distante da qui partono alcune tra le escursioni più belle (e classiche) delle Dolomiti.
Come raggiungere il Lago di Misurina? In auto o in bus
Il Lago di Misurina può essere raggiunto in automobile da:
- Cortina in circa trenta minuti, attraversando il Passo Tre Croci in direzione Auronzo di Cadore, percorrendo circa quindici chilometri;
- Auronzo in poco meno di mezz’ora, percorrendo circa 24 chilometri.
- Dobbiaco in circa 20 minuti, passando il bel Lago di Landro e percorrendo circa 20 chilometri.
Tutte e tre le strade sono tranquillamente percorribili da qualsiasi auto.
È possibile raggiungere il lago anche con i mezzi pubblici (opzione super consigliata se ti trovi in queste località) da Passo Falzarego-Cortina, Cima Sappada – Auronzo e da Dobbiaco.
Dove parcheggiare al Lago di Misurina?
Ci sono tantissimi parcheggi nei pressi del Lago di Misurina sia per auto che per camper e pullman. Il problema è che nei mesi più frequentati (specialmente in luglio e agosto), potrebbe essere difficile trovare un parcheggio libero. Per questo, e per goderti il lago con un po’ di quiete, ti consiglio di preferire le prime ore della giornata.
Quando visitare il Lago di Misurina?
Iconico in estate con le acque che riflettono i giganti delle Dolomiti e i pedalò colorati ormeggiati attorno. Bellissimo in inverno quando il lago ghiaccia creando atmosfere davvero suggestive.
Per noi però il lago di Misurina dà il meglio di sé quando le orde di turisti si allontanano dalle sue sponde. In autunno, soprattutto, quando i larici che popolano i versanti a est del lago prendono un colore giallo dorato incredibile. E se sei un appassionato di foliage, la meraviglia inizia già qualche chilometro prima, salendo la statale 48b da Auronzo. Se il cielo ti offre uno di quegli azzurri cristallini, la giornata è davvero perfetta.
A proposito delle “orde di turisti”: è celebre il sovrappopolamento delle rive dei laghi appartenenti alla triade durante l’estate. A Misurina la situazione è complicata dalla presenza dell’accesso stradale alle Tre Cime. Il nostro consiglio? Le mezze stagioni.
Si può fare il giro del lago di Misurina?
Bellissimo, il giro del lago di Misurina. Si tratta di una passeggiata piacevole e praticamente in piano, di meno di 3 km, che dura poco più di mezz’ora.
Una camminata adatta quasi a tutti, con pochi e facilissimi saliscendi, che permette di ammirare le bellezze del lago da più angolazioni e di camminare quasi a filo dell’acqua, grazie ad una serie di passerelle poste appositamente per la camminata.
Trovarsi a camminare dall’altro lato del lago ti permetterà inoltre di non sentire il rumore della strada ed immergerti in maniera più completa nelle atmosfere del lago.
La passeggiata attorno al lago può essere fatta anche con bambini e passeggini da trekking.
Cosa fare al Lago di Misurina?
Misurina è sia meta che luogo di passaggio. Meta per chi in montagna viene per girovagare pigramente tra malghe e rifugi, luogo di passaggio per chi programma escursioni più impegnative.
Noleggiare un pedalò
Durante il periodo estivo è possibile noleggiare dei pedalò direttamente al lago e spingersi nelle sue docili acque.
Personalmente non siamo amanti di questo tipo di attrazioni, ma se cerchi una foto esclusiva o un po’ di relax può essere interessante e, sicuramente divertente, per i più piccoli.
Fare il bagno al Lago di Misurina
Nei laghi alpini non è scontato, anzi, molto spesso è vietato! Il lago di Misurina invece è balneabile nella stagione estiva, a patto di sopportare un po’ il freddo…
Picnic time!
Ebbene sì, nella sponda orientale del lago, quella più selvaggia, ci sono alcune panchine con tavole in legno dov’è possibile riposarsi e approfittarne per fare picnic!
Camminare sul lago ghiacciato
No, niente manie di protagonismo! Nella stagione invernale spesso il lago ghiaccia completamente e, quando succede, è possibile camminarci sopra. L’esperienza è davvero particolare, ma attenzione che il lago sia veramente ghiacciato perché altrimenti potrebbe essere davvero rischioso!
5 Escursioni strepitose vicino al Lago di Misurina
Siamo nel regno delle Dolomiti di Sesto. Dal Lago di Misurina e dai dintorni partono tantissime passeggiate e camminate facili e di media difficoltà, e altrettanti trekking più impegnativi. Te ne consigliamo qualcuno.
Escursione alle Tre Cime di Lavaredo
Cominciamo dal pezzo forte: a due passi da qui, verso nord (la direzione è quella del Lago di Antorno), si stacca dalla statale la strada che ti porta direttamente sotto le Tre Cime di Lavaredo, al rifugio Auronzo. Queste non hanno bisogno di presentazioni, giusto? Da lì, poi, si apre il mondo di roccia, celebri rifugi e vie ferrate.
Difficoltà: facile la salita fino al Lago di Antorno, medio-facile fino al Rifugio Auronzo
Escursione verso i Cadini di Misurina
Se sei un escursionista più esperto, dalla stessa strada puoi iniziare uno strepitoso trekking che ti porta dapprima al rifugio Fonda Savio, e poi nel cuore dei Cadini di Misurina. Questi picchi sono definiti “luciferini”, e meritano la fatica di attraversarli. Il trekking sui Cadini di Misurina segue i sentieri Durissini e Bonacossa, e dura sei ore.
Difficoltà: facile fino al Rifugio Fonda Savio, per escursionisti esperti il sentiero Durissini
Escursione al Rifugio Col de Varda
Se invece cerchi qualcosa di molto più semplice e rilassante, con una passeggiata facile che parte a sud del lago puoi salire al rifugio Col de Varda (2115 mslm): sono poco più di 350 metri di dislivello su strada forestale, ci metti meno di un’ora (oppure puoi prendere anche la seggiovia).
Difficoltà: facile
Escursione al Monte Piana
Voglia di storia? A poca distanza da qui, verso nord, c’è la salita per il monte Piana, con le sue trincee restaurate nell’ambito del Museo all’aperto della guerra 1915-18. Panorama e storia si confondono.
Difficoltà: media.
Escursione alla forcella delle Pale di Misurina
Qualcosa di intermedio? Puoi seguire le indicazioni per malga Misurina e da qui prendere il sentiero 224 che sale fino alla forcella delle Pale di Misurina (2140 mslm), dalla quale hai una vista meravigliosa sui Cadini di Misurina, a est, e su Piz Popéna e Guglie di Val Popéna Àuta a ovest. Fin qui sono 350 metri di dislivello, e ci vuole un’ora e un quarto per la salita.
Difficoltà: medio-facile
In ogni caso, prima di esplorare i dintorni dotati delle due carte Tabacco della zona:
- n. 3 – Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane (se non ce l’hai, puoi comprarla su Amazon)
- n. 17 – Dolomiti di Auronzo (se non ce l’hai, puoi comprarla su Amazon)
La leggenda del lago di Misurina
Partiamo dall’inizio.
Cioè da una delle più classiche leggende dei Monti Pallidi – così si chiamano le Dolomiti. Una leggenda che parla di un Re vedovo e triste, la cui unica gioia è la figlioletta: graziosissima e giocosa come si confà a un personaggio di fiaba, ma anche viziata e dispettosa.
La figlioletta viene a conoscenza di una fata che vive in una baita qualche monte più in là, e possiede uno specchio magico che può leggere i pensieri di chi vi si specchia. Ovvio che la bambina inizia a tentare di convincere il padre a farglielo avere. Per farla breve, per avere questo specchio il Re deve lasciarsi trasformare in una montagna, in modo da riparare con la sua ombra uno stupendo giardino fiorito di proprietà – guarda te – della fata.
Per la bambina è un gusto, l’idea di poter correre e giocare lungo i versanti di un monte che fu suo padre! Ma proprio durante un turbine di piroette di gioia e saltelli la ragazzina non s’accorge che suo padre il Re è già diventato roccia, e si sta coprendo di boschi, di gole vertiginose, di crepacci. Un capogiro, e la bambina cade in un precipizio appena formatosi, e muore. Il padre piange lacrime amarissime, che si raccolgono in due ruscelli le cui acque formano un lago bellissimo, mentre le schegge dello specchio – che si è infranto nella caduta – rimangono imprigionate nelle acque, e danno vita agli infiniti bagliori luccicanti dei riflessi d’acqua purissima.
Il Re si chiamava Sorapiss, ed esercitava il suo potere sulle valli racchiuse tra le Tofane, l’Antelao, le selvagge Marmarole e le Tre Cime di Lavaredo. La figlioletta era – ovviamente – Misurina. Se proprio vuoi tutti i dati geografici, ti dico anche che la fata viveva sul Monte Cristallo, e lì era il suo giardino di fiori stupendi.
Domande frequenti: tutto quello che devi sapere sul lago di Misurina!
In che Regione si trova il Lago di Misurina?
Si trova in Veneto! Il confine con il Trentino Alto Adige si trova a meno di cinque chilometri di distanza, verso nord seguendo la strada per Dobbiaco.
Dove si trova il Lago di Misurina? A che quota si trova e quanto fondo è?
Il Lago di Misurina – un classico lago alpino naturale – si trova tra le Dolomiti di Sesto, a metà strada tra i paesi di Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore e Dobbiaco/Toblach. Il lago si trova a 1750 metri sul livello del mare. Occupa una conca naturale lungo la Val d’Ansiei, e proprio il torrente Ansiei è il suo immissario ed emissario.
I suoi dati: è profondo 5 metri in media, e ha un perimetro di poco meno di 3 km.
Nota bene: il Lago di Misurina non è propriamente “il lago che si trova sotto alle Tre cime di Lavaredo”: anche se le Tre Cime si trovano molto vicine, quel titolo spetta al Lago d’Antorno!
Cosa significa il nome Misurina?
Nel dialetto di Auronzo significa meso ai rin, cioè in mezzo ai ruscelli.
Quali montagne si vedono da Misurina?
Hai tempo? Perché la lista è piuttosto lunga: verso est, Cadini di Misurina; verso ovest, Cristallo di Misurina e Piz Popena; verso nord il Monte Piana e, ovviamente, le Tre Cime… per quanto la prospettiva, che mostra il loro lato sud ovest, quasi “taglia fuori” Cima Piccola.
A un passo dal cielo è stato girato sul Lago di Misurina?
Anche: attorno al Lago di Misurina e al Lago d’Antorno sono state girate alcune scene della sesta stagione della serie. Probabilmente, però, se pensi alla serie, pensi al Lago di Braies.
Si può dormire al lago di Misurina?
Sì. Nei dintorni ci sono alcuni alberghi, ma è meglio dire subito che per l’alta stagione sono sempre pieni, e conviene prenotare per tempo. Più semplice può risultare prendere alloggio a Cortina, Auronzo o Dobbiaco, e venire a Misurina in giornata.
Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
[…] l’1% dei motivi e se non sai da dove partire dirigi l’auto verso le acque cristalline del Lago di Misurina, nel cuore delle Dolomiti, e lasciati andare alla […]