Dormire in bivacco è una pratica riservata agli alpinisti durante vie lunghe e impegnative o agli escursionisti, che usano il bivacco come ricovero d’emergenza o tappa per trekking di più giorni.

Di motivi per dormire in alta quota ce ne sono tantissimi, ma una cosa è certa: dormire in bivacco è una filosofia di vita.

Comodità? Pochissime. Rischi? Alcuni. Eppure, nonostante ciò, per noi dormire in bivacco è sempre un’emozione unica.

camosci davanti al bivacco

Dormire in bivacco nel 2023: sono agibili?

Non c’è ambito delle nostre vite che non sia stato sconvolto e anche la montagna non fa eccezione. Dal 2020 tutti i bivacchi sono stati interdetti all’uso.

La Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine del CAI, alla seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 1° aprile 2022, ha dichiaro i bivacchi ed i rifugi incustoditi sono nuovamente agibili pur con le cautele del caso! 

Giubilo in tutto il regno per gli amanti dei bivacchi, ma se non te la senti c’è sempre la soluzione del bivacco notturno….tendato!

1. La differenza tra casera, bivacco e rifugio

Rifugio, casera, bivacco: tre modi per stare in montagna ancora un po’, tre soluzioni per vivere la montagna.

La differenza sostanziale tra i tre sta nel livello di comfort. Te li spiego, in ordine decrescente di comodità.

Dormire in rifugio

Il rifugio è una costruzione alpina (no, non sono rifugi i ristoranti lungo la strada che si sono dati questo appellativo) di mattoni, legno e cemento immersa tra i boschi o arrampicata in cima a qualche roccia.

Ne esistono di diverso tipo, ma solitamente sono dotati di cucina e camerate con comodi letti dotati di materassi e piumini (devi dotarti di sacco lenzuolo). Hanno di solito il bagno in comune (anche se ne esistono alcuni con camere e bagni separati). Riscaldamento, stufa, acqua calda e ottimi manicaretti della cucina tradizionale montana coronano la permanenza in questi luoghi.

Insomma… una vera e propria coccola tra i monti.

I prezzi per un pernottamento di norma si aggirano attorno ai 50 € a persona per notte compresa la cena e la colazione: non male, vero? In più, se sei tesserato CAI puoi usufruire di tariffe agevolate, che spesso comprendono il pernottamento, la colazione e la cena.

Abbiamo già parlato di come comportarsi e cosa portare con sé per dormire in rifugio

Dormire in rifugio: tutte le risposte

L’unica accortezza è quella di avere un sacco lenzuolo (qui sotto trovi quello che usiamo noi e con il quale ci troviamo benissimo) e di adottare il buon senso e le regole della civile convivenza: ricordati sempre che sei in montagna. A buon intenditore…

I nostri preferiti? Due su tutti: il bellissimo Rifugio Valmalza in Valle delle Messi e il rustico Rifugio Cason di Lanza in Carnia.

Ma se vuoi una lista per prendere spunto, eccoti i nostri Rifugi veneti del cuore.

I rifugi veneti più amati, tra natura e cucina

Dormire in una casera

La casera è una costruzione, di solito fatta di legno o pietra, che veniva in origine utilizzata come ricovero per il personale delle malghe e per le attività legate alla produzione dei formaggi.

Una vera e propria casetta, quasi un rifugio non custodito, dotata di norma di stufa economica o camino. I comfort spesso si fermano qui: non esiste acqua calda, non esiste riscaldamento, non esistono piatti pronti e non esistono bagni. Alle volte c’è qualche coperta, alle volte qualche materasso o degli stuoini, qualche stoviglia. Molto più spesso, quando non sono in uso dai malgari, vengono lasciati solo panche e tavolo di legno.

Per passare una notte in una casera è necessario essere autonomi e completamente autosufficienti in tutto. Non ci sono costi, ma spesso è presente una cassetta dove lasciare un’offerta per l’ente che la gestisce (può essere un ente parco, il CAI, la SAT o la SAF, il Comune, un’associazione o anche qualche privato).

Le nostre preferite? La scelta inizia a farsi sempre più difficile, ma citiamo la casera Erera-Brendol sui Piani Eterni, la Casera Galvana sulle Dolomiti Friulane e il bivacco di Campotorondo sulle Vette Feltrine.

casera

Dormire in bivacco

E dulcis in fundo il bivacco. Costruzioni nate per essere adibite a ricovero alpino, può essere di pietra, ma spesso si tratta di una costruzione in lamiera (il più delle volte rossa o verde del tipo “Fondazione Berti“). Quasi sempre è molto spartana.

L’interno della struttura di norma è dotata di qualche brandina di ferro, sottili materassini in gommapiuma, qualche coperta di lana grossa e un piccolo tavolo centrale. La dotazione è ridotta al minimo e il comfort anche. Per quanto riguarda il costo, il discorso equivale a quello delle casere (se c’è una cassetta lascia un’offerta, anche cospicua, perché c’è chi si fa il proverbiale “mazzo” per mantenere agibili e pulite queste strutture).

… e qui diventa davvero tosta la scelta dei favoriti. Ne scelgo tre, ma vi consiglio di buttare uno sguardo al TAG bivacco per scovare altre incredibili chicche. Cito comunque il bivacco Vuerich sul Montasio, il bivacco Sieff sul Latemar, il bivacco Feltre-Bodo sulle Feltrine, il Bivacco Marchi Granzotto sulle Dolomiti friulane, il bivacco Bedin sulle Dolomiti Agordine e qui mi fermo perché potrei andare avanti ore!

Translagorai e Bivacco Moro

Quale scegliere tra rifugio, casera o bivacco?

Le differenze tra le tre tipologie sono molto marcate, ma, come avrai capito, possono farsi altresì davvero labili in alcune situazioni! Esistono infatti casere che hanno addirittura la corrente elettrica o bivacchi con dispense degne di grandi supermercati (stiamo pensando a te, bivacco Coldosè sui Lagorai). Tra bivacchi e casere soprattutto, a parte il motivo della costruzione, la nomenclatura spesso si confonde.

La scelta tra questi tre tipi di strutture dipende dal tuo grado di adattabilità: se sai di non amare gli spazi condivisi e il “rischio sardina” evita i bivacchi (soprattutto quelli più rinomati nel periodo estivo), se credi di non riuscire a sopportare un po’ di freddo evita le casere, e così via.

interno di una casera

Il punto forte di tutti e tre? Le posizioni! Di norma infatti i bivacchi sono situati in conche super strategiche, lungo creste aguzze, in improvvisi e scenografici pianori, su speroni di roccia appuntiti con panoramiche mozzafiato… oppure, possono essere nascosti tra i boschi o calati in improvvise radure. Un vero e proprio sogno!

I punti che seguono riguardano principalmente il dormire in bivacchi e casere.

bivacco orobie

2. Dormire in bivacco: come scaldarsi

La notte in bivacco sarà fredda (quasi sempre). Spesso infatti le casere sono dotate di stufa economica o camino, ma altrettanto spesso questa non basta per scaldare l’intero ambiente. A maggior ragione nei bivacchi dove l’unica copertura tra te e l’esterno è una lamiera di ferro.

Insomma, a seconda del periodo in cui vai, è essenziale che tu abbia con te un piumino per la sera e un ottimo sacco a pelo. La temperatura di quest’ultimo dipende ovviamente dalla stagione, dalla presenza o meno di coperte, e da quanto sei freddoloso.

Se sei freddoloso, come me, un sacco a pelo di piuma o sintetico con temperatura confort sotto lo zero può essere un ottimo investimento. Io utilizzo quello che trovi qui sotto con molta soddisfazione da qualche anno, avendolo testato anche in un bivacco con temperature davvero proibitive.

Parleremo nei prossimi punti del resto dell’attrezzatura, ma ti consiglio, come rimedio per il freddo di organizzarti per prepararti un piatto caldo. La sera ti accompagnerà dolcemente verso il sonno e la mattina saprà riconciliarti con il mondo (se ci aggiungi qualche dolcetto questa combo funziona ancora meglio!)

In ultimo ricorda: anche se in due è più romantico, l’ “effetto stalla” di molte persone in uno spazio ristretto è un toccasana per le temperature!

Da dentro il bivacco Feruglio

3. Tutto ciò che sale con te deve anche scendere

In montagna questa regola vale sempre. Tutto ciò che metti nello zaino e non consumi deve tornare a valle con te.

Non lasciare in bivacco cose che non hai usato o non ti sono servite se pensi che non possano essere di aiuto a nessuno (es. la candelina già usata non potrà essere di alcuna utilità a chi verrà dopo di te). Per quanto riguarda il cibo ancora sigillato, lascia sulle mensole del bivacco solo ciò che non scadrà a breve, come le scatolette di tonno. Tutto il resto, scende.

Sembrerà banale, ma visto che ne vediamo di ogni, repetita iuvant: non lasciare la tua immondizia. Per qualsiasi ragione porta sempre a valle la tua spazzatura: non solo i cibi consumati, le cartine e le bottiglie di acqua vuote, ma anche i fazzoletti usati e le bucce di banana (saranno biodegradabili, ma sono uno schifo da vedere in montagna).

Abituati a lasciare meno tracce possibile del tuo passaggio.

silvia, il tè del mattino e i camosci

4. Non dormire in bivacco per più di una notte

Ok, questa è probabilmente l’unica regola scritta dal CAI. Il bivacco non è un rifugio, è un ricovero d’emergenza. Il suo scopo principale è quello di aiutare le persone che si trovano in difficoltà in montagna o di aiutarli nelle loro attività alpinistiche.

Per questo è assolutamente fuori luogo colonizzare un luogo come fosse tuo. E poi, non hai notato sulla carta che a distanza di un giorno di cammino – spesso anche meno – ce n’è un altro da scoprire?

davide programma il giro

5. Condividi (non solo) gli spazi

Per quanto il bivacco possa essere il più remoto possibile sappi che non è così scontato che tu sia da solo, anzi. Negli anni abbiamo trascorso un numero altissimo di notti in bivacco, ma quelle nelle quali siamo stati da soli si contano sulle dita di una mano.

Puoi trovarti di fronte ad un gruppo scout con annesse chitarre, a due vecchietti che non vedono l’ora di chiacchierare con qualcuno, a padre e figlio che stanno compiendo un’impresa da soli, ad un’altra coppia, a due amici che sono saliti solo per sbronzarsi lontano dalla città, agli arrampicatori con corde e ferramenta di tutti i tipi, e ad un numero pressoché infinito di altre situazioni.

Ebbene la parola d’ordine in tutti questi casi è condivisione. Puoi iniziare una timido approccio condividendo un pezzo di formaggio, spiegando la strada che hai fatto per salire, oppure ancora con un racconto qualsiasi, con un sorriso, con lo spostare le tue cose in un angolo o semplicemente con quello che riterrai più opportuno.

Scoprirai un mondo fatto di altre persone che qui vengono per lo stesso tuo motivo, o per mille altri motivi differenti.

Ti spoilero una cosa buffa: nessuno ti chiederà mai che lavoro fai (o almeno a noi non è mai successo). In montagna le differenze si appiattiscono, il necessario si sposta altrove.

Non sempre ti andrà bene eh, perché è utopia pensare che tutte le persone che frequentano la montagna siano una piacevole compagnia, ma male che vada avrai un racconto in più da fare al tuo rientro.

A proposito di condivisione: in montagna le risorse scarseggiano per tutti. Quindi, tieni d’occhio se qualcuno ha meno cibo di te o non è a suo agio a dormire nel letto più alto del bivacco.

vista dalla casera

Dormire in bivacco e problema di overbooking

Se ti dovesse capitare di dormire in un bivacco dove i letti sono tutti al completo cerca di dare spazio a chi è in difficoltà, a chi ha fatto la via più impegnativa (o la prevede per il giorno seguente) e ai più anziani. La regola del “chi prima arriva meglio alloggia“, in montagna, vale fortunatamente fino ad un certo punto (come dovrebbe essere nella vita, del resto).

Negli anni ci è capitato di dover dormire per terra, di dormire in due in un letto per aiutare un alpinista in difficoltà in piena notte, di scendere a valle per lasciare il posto a qualcuno, o di dover montare la tenda quando già faceva buio (e fortuna che ce l’avevamo).

E poi… metti mai che ti capiti di condividere il letto con qualcuno di interessante!

Siamo al Feltre-Bodo, in una bellissima giornata estiva. Seduti sulla piattaforma di pietra davanti alla più grande delle due costruzioni, ci godiamo il meritato panino. Dal bivacco piccolo escono due signori – non ci eravamo accorti di un’altra presenza umana – che salutiamo. Contraccambiano: in un inglese decisamente d’oltreoceano. Così scambiamo due parole: e si scopre che i due vengono dall’Alaska. Sono marito e moglie, sui sessanta abbondanti, e sono scalatori, alpinisti, appassionati di kayak. Stanno facendo l’alta via da Bressanone a Feltre.

Così è il momento di tirare fuori la seconda lattina di birra: quella che ho preso di nascosto per evitare che Silvia mi sgridasse perché “mi carico sempre di troppo peso”. La offro agli alaskani: è stra-apprezzata, nonostante sia la più umile delle Moretti.

Parliamo di montagna, di avventure, “dovete andare lì”, “dovete provare quello”.

Il giorno dopo li ritroviamo al Rifugio Boz, che si cimentano con pastin e polenta.

Ad oggi, a distanza di due anni, ci scambiamo ancora una mail al mese.

Davide Zambon coautore di Bagaglio LeggeroDavide

stambecchi curiosi

6. Preparare lo zaino per dormire in bivacco

Partiamo dal presupposto che avrai bisogno di tutto l’essenziale per stare fuori una notte ma che, al contempo, devi assolutamente evitare di caricare troppo lo zaino… l’effetto mulo è comunque assicurato.

Cerca di capire, meglio che riesci, la dotazione del bivacco, e segui i punti che seguono per organizzare lo zaino con tutto il necessario: cibo, abbigliamento e attrezzatura.

7. Dormire in bivacco: cosa mangiare

Dovrai avere con te almeno:

  • il pranzo del primo giorno,
  • la cena per la notte in bivacco,
  • la colazione del secondo giorno,
  • probabilmente anche il pranzo del secondo giorno,
  • qualche spuntino extra.

Abbiamo stilato un articolo con la lista completa di tutto ciò che ti serve sapere per organizzare i pasti durante un trekking di più giorni.

Io personalmente per i pranzi prediligo portarmi via il pane in cassetta (occupa poco spazio, è leggero e non si indurisce il giorno dopo) con un pezzo di formaggio e/o del salame.

Per la cena ti consiglio di portarti via qualcosa di caldo, minestre e riso liofilizzato vanno benissimo per una notte e puoi sempre migliorarne il sapore inserendo qualche ingrediente a tuo piacere. Spesso portiamo con noi anche cous-cous, gnocchetti o spetzle.

Per la colazione invece un tè caldo o un caffè con qualche biscotto è ciò che serve per iniziare la giornata, ma se non sei troppo schizzinoso anche pane e formaggio avanzati dalla sera prima sono una bella spinta!

Infine per gli spuntini puoi puntare su qualche barretta energetica o un frutto.

griglia in bivacco

I consigli di cui sopra sono quello che portiamo quando vogliamo avere poco peso nello zaino nel caso in cui la salita sia particolarmente dura, o se abbiamo pianificato dei trekking in tenda di più giorni.

Ma, se la casera lo permette, e dobbiamo festeggiare qualcosa (c’è sempre un motivo per fare festa, no?) via libera a grigliate, vino rosso, birre, goulash e frico fatto al momento.

Molto dipende anche dalla dotazione della casera (alcune sono dotate di griglia esterna o interna), ma ti assicuro che si possono fare miracoli anche con il fornellino ad alcool!

Paninetti Subway

8. Come vestirsi per dormire in bivacco

Oltre al normale abbigliamento per una giornata di trekking ti consiglio di portare con te almeno:

  • un cambio intimo (mutande, calzini e canottiera),
  • una maglia termica a maniche lunghe,
  • scaldacollo, cappello e guanti (a prescindere dalla stagione)
  • un caldo piumino per la sera

9. Cosa portare per dormire in bivacco?

Lo spazio in zaino va studiato bene e soprattutto non va sovraccaricato. Per questo prima di partire cerca di capire il più possibile quale sia la dotazione del bivacco. Le domande principali sono:

  • c’è acqua?
  • ci sono letti?
  • sono presenti coperte?
  • ci sono stoviglie?

A seconda delle risposte che avrai potrai farti uno zaino più adeguato. Informarsi prima di partire è fondamentale per avere il quadro della situazione.

L’attrezzatura da bivacco che consigliamo di portare comprende:

  • Pila frontale

Quando vogliamo fare i signori, portiamo anche una torcia da appendere.

  • Sacco a pelo caldo

Prediligi sacchi letto con temperature comfort vicine a 0°. Vedi quello linkato poco più in alto, che è quello che usa Silvia.

Non fidarti delle foto con le coperte. Potrebbero sembre averle portate a valle per pulirle proprio nel weekend che decidi di salire… true story!

  • Materassino

Solo se non sono presenti letti o brandine. In alcune casere è possibile che ti serva.

  • Gps e carta topografica

Saper leggere la carta topografica è una skill che ti apre un sacco di possibilità, tra le quali saper individuare dove si trova l’acqua!

  • Powerbank

Non essendoci corrente può esserti utili per caricare il telefono o la macchina fotografica.

  • Carta igienica e fazzoletti

Assolutamente da non disperdere nell’ambiente.

  • Kit di pronto soccorso

Sempre fisso in zaino e rigorosamente fai da te.

  • Sacchetti per la spazzatura

Meglio portarne più di uno (e non biodegradabili, differenzierai l’immondizia una volta a valle).

  • Necessarie

Spazzolino, deodorante, crema viso e sapone, tutte in piccole confezioni.

  • Stoviglie

Fornelletto, posate, bicchieri, coltellino. Il fornelletto lo puoi evitare solo se sei sicuro ci sia la stufa (e ci sia la possibilità di fare legna).

  • Accendifuoco

Diavolina, fiammiferi, giornale di carta e accendino… ma qui dipende dalla tua abilità di fuochista!

  • Tappi per le orecchie

Puoi leggere questo articolo per una lista completa delle cose da portare in zaino per la tenda, avrai una buona idea di tutto ciò che ti servirà avere. Prima di partire però ricordati di fare un check dello stato dell’attrezzatura da montagna.

Bivacco Tiziano e Bivacco Toso

10. Porta pazienza

Se la condivisione non salverà il mondo, almeno la pazienza salverà te. Gli spazi nei bivacchi sono sempre molto ridotti, in quelli di lamiera sono persino angusti. Trovarsi a condividere spazi così stretti con amici o addirittura con persone sconosciute può essere davvero arduo.

Se sai di essere una persona poco tollerante questo non è il luogo adatto a te: odori, rumori, disordini e a volte maleducazione rendono la convivenza non sempre semplice.

Una regola d’oro che vale la pena di ripetere? Per dormire in bivacco portati i tappi per le orecchie!

Alba al Bivacco Bedin

11. Segui i ritmi della natura

In montagna gli spettacoli migliori sono quelli che vanno in scena al tramonto e dell’alba: non perderteli!

Stare alzato fino a tardi (oltre ad essere antipatico per chi magari cerca di dormire) ti farà perdere uno degli scenari più belli.

Asseconda il tuo corpo e cerca di ascoltare la tua stanchezza, non siamo più abituati a farlo, ma svegliarsi prima dell’alba già pieno di energie per il nuovo giorno ti darà una marcia in più.

Rifugi, casere e bivacchi sono sempre posizionati in luoghi strategici e gli spettacoli sono assicurati.

Alba dal bivacco

12. Come usare il bivacco? Lascialo sempre meglio di come l’hai trovato

Dormire in bivacco comporta, su tutti, l’obbligo di lasciarlo meglio di come l’hai trovato. Prima di andare via ricordati almeno di pulire per terra con la scopa, pulire il tavolo e sistemare le coperte.

Se tra la dotazione del bivacco non c’è una scopa o una ramazza, non prenderla come una scusa, e ingegnati!

Riporta a valle la tua spazzatura sempre e, purtroppo a volte succede, caricati anche quella degli altri.

Personalmente cerco sempre di fare un po’ di pulizia all’interno, di controllare che non ci siano alimenti andati a male o a breve scadenza, o cianfrusaglie abbandonate e, se posso, lascio qualcosa che possa essere gradito a chi dovesse venire dopo di me.

Fai legna

La legna per le casere e i bivacchi è difficile da trasportare. Spesso viene portata su a mano, e non certo con elicotteri.

Se utilizzi la legna che trovi nella legnaia il minimo che tu possa fare è rimpiazzarla con dei nuovi ceppi. Di norma c’è sempre almeno una segna o un’accetta.

Se la casera non dispone della legnaia alcuni pezzi di legno di norma si devono portare all’interno onde evitare che si bagnino stando fuori. Cerca comunque di disporli ordinatamente in un angolo.

E poi vuoi mettere la soddisfazione di assomigliare ad uno di quei boscaioli americani dalle camice a quadretti rosso-bianchi?

fare legna in bivacco

13. Leggi, scrivi, osserva

Dormire in bivacco è un’ottima occasione per leggere quel libro che hai sul comodino da tanto tempo. Seduta, sulla roccia calda dalla giornata, mentre il sole cala con le parole che scorrono tra le dita e una penna pronta a prendere qualche appunto. Questo per me è uno dei momenti più belli.

I bivacchi e le casere inoltre hanno un milione di storie da raccontare e molte sono scritte proprio nel “libro di bivacco”. Sfogliarlo significa non solo conoscere i nomi di chi è salito prima di te, ma scoprire le storie di una relazione amorosa, i racconti degli amici, gli aneddoti del paese.

Lascia la tua storia, sarà bello per chi verrà dopo ascoltare ciò che vuoi condividere, sarà bello per te quando tornerai tra queste lamiere che ti hanno accolto.

Silvia legge fuori dal bivacco Feruglio

Questi sono i miei consigli su come comportarsi in bivacco o, per meglio dire, su come essere un buon compagno di bivacco (ti ricordi che ti ho detto che il più delle volte non sarai solo, vero?).

Insomma dormire in bivacco è per noi una delle più belle espressioni dell’andare in montagna. Abbi cura di questi luoghi speciali.

Dormire in bivacco: la guida in 10 punti pin

Le guide per la montagna di Bagaglio Leggero

Che sia la tua prima volta con la tenda in montagna, o che stia cercando qualche nuovo spunto… oppure che tu voglia ripassare qualche rudimento tecnico (tipo come si fa una ferrata), qui trovi un bel po’ di consigli utili.

Ovviamente, arriva tutto dalla nostra esperienza sul campo – cioè, sul sentiero!

Voglia di una notte in bivacco?

Ti capiamo. Il bivacco è la nostra passione, nonché una delle cose che ci ha fatto innamorare della montagna. C’è poco da fare: la solitudine dei boschi e della roccia, il pasto frugale cucinato su un fuoco scoppiettante, le notti trapuntate di stelle… basta essere in grado di sopportare qualche piccolo disagio, e il premio è un’esperienza sempre importante. Questi sono alcuni dei bivacchi che abbiamo frequentato tra le nostre montagne.